Certificazioni
UNI EN ISO 9001:2015 - Sistemi di Gestione per la Qualità
Di fronte a innovazioni e trasformazioni che possono modificare profondamente e rapidamente il modo di produrre prodotti e offrire servizi, l’impresa virtuosa deve definire una precisa strategia che riguardi l’innovazione tecnologica.
L’approccio fornito dalla ISO 9001:2015 consente, a partire da una attenta analisi dei fattori interni ed esterni e dei rischi connessi, di esaminare quali sono le potenzialità nel breve e nel medio periodo, quali le evoluzioni dello scenario competitivo, come potrebbero trasformarsi le esigenze dei propri clienti e rispondere con successo.
UNI PDR 125:2022 – Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere
Promuovere la parità di genere, trasformando la cultura aziendale, confrontandosi per costruire la propria visione strategica secondo un processo virtuoso, migliorando e valorizzando le performance individuali e organizzative, facendo emergere le varietà delle caratteristiche personali e professionali al fine di una riproposta e attualizzazione dell’economia e competitività aziendale.
UNI ISO 45001:2018 - Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
In questo scenario in profonda trasformazione, un’altra sfida per noi è la sinergia dei sistemi di gestione, a cui la UNI ISO 45001 può contribuire in maniera significativa in virtù della sua struttura integrata con quella delle norme di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001) e per l’ambiente (UNI EN ISO 14001).
La gestione della sicurezza inserita nella gestione complessiva dell’azienda diventa parte essenziale dei processi lavorativi, che può generare un nuovo modello di competitività sostenibile, offrendo opportunità di miglioramento e crescita delle performance aziendali. migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza.
ISO 14001:2015 - Sistema di gestione ambientale
La certificazione ISO 14001 stabilisce criteri per un sistema di gestione ambientale efficace, mirando alla riduzione degli impatti ambientali e al miglioramento della sostenibilità operativa. Per Gpack, questa certificazione sottolinea l’importanza di pratiche sostenibili, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo gli sprechi.
Incorporando principi come la High Level Structure e il ciclo PDCA, Gpack può non solo migliorare continuamente le sue performance ambientali ma anche integrare facilmente questa normativa con altre certificazioni ISO, promuovendo un approccio olistico alla qualità e alla sostenibilità aziendale.
FSC® - Forest Stewardship Council
La certificazione FSC® (Forest Stewardship Council) è un sistema di certificazione internazionale che garantisce che i prodotti in legno e carta provengano da foreste gestite in modo sostenibile, nel rispetto di criteri ambientali, sociali ed economici.
L’ottenimento di questa certificazione testimonia la nostra dedizione alla sostenibilità e il nostro impegno nel responsabile approvvigionamento di carta e cartone.