Sostenibilità
Il nostro impegno
Gpack ha dimostrato una forte attenzione alla gestione eco-efficiente delle risorse, con particolare riferimento alla riduzione degli sprechi e alla razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse. Per questo motivo è stato introdotto un sistema di monitoraggio che è in grado di verificare a livello sistematico le performance ambientali dell’azienda in relazione ai consumi di energia, acqua e materiali.
Gpack ha deciso di adottare un approccio sostenibile per la gestione ambientale, mirando ad una riduzione dell’impatto ambientale generato dalle proprie attività. Al fine di conseguire l’obiettivo della gestione eco-efficiente, l’azienda sta investendo in tecnologie innovative e programmi di educazione ambientale, al fine di promuovere comportamenti responsabili tra i dipendenti e gli stakeholders.
L’azienda si impegna costantemente nella riduzione degli sprechi e nella razionalizzazione delle risorse, puntando a migliorare costantemente la propria prestazione ambientale. L’obiettivo principale è quello di migliorare le pratiche eco-sostenibili attraverso l’adozione di procedure più efficienti ed efficaci, al fine di garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Gpack riconosce l’importanza strategica della gestione eco-efficiente delle risorse ed è impegnata nella promozione di modelli di consumo più responsabili ed ecologicamente sostenibili. L’azienda sta dedicando grandi risorse alla riduzione degli sprechi e alla razionalizzazione delle risorse, al fine di garantire un futuro sostenibile anche alle generazioni future.
Report di Sostenibilità 2023
Misuriamo e condividiamo i nostri risultati, perché solo così possiamo tracciare la strada giusta per migliorarci continuamente.
Gpack ha pubblicato il suo primo ESG Report nel 2023. Ciò rappresenta un’opportunità per condividere strategie ed obiettivi che guideranno le scelte aziendali in ottica sostenibile e testimonia la volontà di intraprendere un percorso di riduzione degli impatti aziendali su ambiente, persone e società.
Per una panoramica completa dei dati sulle nostre performance in relazione ai nostri impegni di sostenibilità, puoi consultare:
Fondazione Carta Etica del Packaging

Siamo orgogliosi di essere Ambasciatori della Fondazione Carta Etica del Packaging. Questa fondazione rappresenta una voce istituzionale autorevole per promuovere un approccio etico e sostenibile nel mondo dell’imballaggio. Sottoscrivendo la Carta Etica, ci impegniamo a rispettare i dieci principi fondamentali per un packaging responsabile, incentrato su progresso, civiltà e sviluppo sostenibile. Condividiamo questi valori e, attraverso il nostro impegno, intendiamo diffondere consapevolezza e ispirare un cambiamento positivo nella filiera del packaging.
Transparency One - TRASCE

Gpack ha scelto di aderire alla piattaforma Transparency One, un software che definisce i criteri per promuovere la trasparenza lungo tutta la filiera produttiva. Ciò permette a Gpack di offrire, ai propri clienti e partner, una visibilità completa sulla tipologia di materiali utilizzati, indicando il fornitore di ciascun componente.
Grazie a tale piattaforma, dimostriamo un impegno concreto verso l’etica aziendale, rafforzando la fiducia, da parte di clienti e partner commerciali, sul nostro operato e sui prodotti che offriamo al mercato; contemporaneamente rispondiamo in maniera puntuale alle richieste provenienti dall’esterno
In questa direzione Gpack fornisce un concreto supporto alle normative sulla tracciabilità, in quanto si prodiga di fornire dettagli sui dati di origine, componenti e fornitori dei materiali che vengono utilizzati per realizzare i prodotti destinati al mercato finale.
CDP - Carbon Disclosure Project

Il CDP (Carbon Disclosure Project) è un’organizzazione no profit indipendente, che ha come obiettivo quello di fornire, in maniera trasparente, informazioni chiare sugli impatti climatici aziendali a investitori e stakeholder. I questionari CDP si concentrano su tre aree principali:
- Cambiamento climatico: vengono trattate tematiche come le opportunità di riduzione delle emissioni, l’efficienza energetica e la protezione della biodiversità.
- Foreste: si approfondiscono soluzioni e potenziali azioni per prevenire la deforestazione, promuovendo tracciabilità della catena di approvvigionamento.
- Acqua: vengono analizzate possibili soluzioni di ottimizzazione e monitoraggio dei consumi idrici.
Nel 2024, Gpack ha compilato, per la prima volta, il questionario relativo sia al Climate Change Program, ottenendo un punteggio pari a D; sia al Forests Program ottenendo uno score pari a C. I risultati ottenuti ci spingono a pensare soluzioni di miglioramento che verranno implementate in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.
ECOVADIS

EcoVadis offre una piattaforma collaborativa che permette alle aziende di valutare le loro performance di sostenibilità e quelle dei fornitori. La valutazione si basa su criteri ambientali, sociali ed etici. Le aziende compilano un questionario, le cui domande cambiano a seconda del settore e del numero di dipendenti. Gpack ha confermato, a seguito di verifiche da parte dell’ente certificatore, il punteggio della medaglia di bronzo.
Gpack intende fermamente proseguire nel suo percorso di miglioramento avanzato con l’obiettivo di puntare a raggiungere la medaglia d’argento nel corso del 2025. Questo passaggio comporta uno sforzo profuso da parte di tutta l’organizzazione e un cambio di mentalità orientata ad un approccio sostenibile nelle varie dinamiche aziendali.
Treedom

Treedom è un’organizzazione B Corp fondata nel 2010 con l’obiettivo di coinvolgere persone e aziende nella creazione di un impatto positivo sul pianeta attraverso il supporto a progetti di riforestazione in tutto il mondo.
Grazie alla sua piattaforma, l’organizzazione offre la possibilità a chiunque di piantare alberi in diverse parti del mondo. Gpack collabora con Treedom dal 2021, condividendo la stessa passione per la salvaguardia della ricchezza delle specie vegetali presenti nel pianeta.
In particolare, il progetto si concentra sulla ripopolazione di alcune specie arboree rare che giocano un ruolo fondamentale nella biodiversità locale e globale. Attraverso questa partnership abbiamo contribuito alla piantumazione di 160 alberi appartenenti a 19 specie diverse; tale azione ha portato ad una compensazione di 26840 Kg di CO2.
Inoltre, abbiamo implementato pannelli solari in due dei nostri stabilimenti produttivi, un passo avanti significativo nella riduzione del nostro fabbisogno energetico e nella diminuzione dell’impatto ambientale.
Questa scelta evidenzia la nostra strategia di investimento in tecnologie innovative e sostenibili.